Formazione e divulgazione per sostenere la transizione energetica. L’offerta convegnistica a Heat Pump Technologies.

Da www.heatpumptechnologies.it riceviamo e pubblichiamo:
La prima exhibition & conference internazionale dedicata alle pompe di calore vedrà nell’alto valore contenutistico del programma di convegni, workshop e sessioni formative il suo tratto distintivo. Un appuntamento di “valore” per gli operatori della filiera per comprendere come si sta delineando lo scenario italiano ed europeo verso la decarbonizzazione.
Heat Pump Technologies sarà la prima exhibition & conference internazionale organizzata in Italia (2-3 aprile 2025, Allianz MiCo Milano) completamente dedicata alle pompe di calore e alle tecnologie connesse. Un nuovo format fieristico che vuole mettere al centro l’eccellenza tecnologica e favorire il dialogo tra gli attori del settore, promuovendo cultura, innovazione e sensibilizzazione per accelerare la transizione energetica.
Le pompe di calore sono una soluzione chiave per la decarbonizzazione dell’edilizia e dell’industria. La loro ampia diffusione è cruciale per ridurre le emissioni di CO?, migliorare l’efficienza energetica e accelerare il raggiungimento degli obiettivi climatici globali. In questo scenario, l’Exhibition & Conference Heat Pump Technologies (HPT25) offre un’importante opportunità per scoprire le più recenti innovazioni tecnologiche e per avere un quadro prospettico da parte di esperti del settore, nazionali e internazionali, utile per analizzare le possibili evoluzioni, tendenze e sviluppi nel medio-lungo termine.
Due convegni esclusivi
Le mattine del 2 e 3 aprile si apriranno con le Main Session in plenaria che offriranno una visione sulle prospettive e gli scenari attesi in Italia e in Europa.
Nella Main Session del 2 aprile verrà offerta una visione nazionale del mercato delle pompe di calore: saranno presentati i risultati dello studio esclusivo commissionato da RX Italy all’Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano, coordinato dal Professor Vittorio Chiesa (direttore Energy & Strategy Group), che esplorerà lo stato dell’arte delle pompe di calore in Italia e fornirà previsioni sui prossimi 3-5 anni; lo studio analizzerà la maturità tecnologica, l’efficienza e i costi delle diverse soluzioni, valutandone la sostenibilità economica e gli scenari di diffusione, dal conservativo al Net-Zero. Un focus specifico sarà dedicato all’impatto normativo e agli incentivi, con raccomandazioni per i policy maker e le aziende, al fine di promuovere l’adozione delle pompe di calore come tecnologia strategica per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità al 2030 e 2050.
Lo studio ha visto la collaborazione di diverse aziende del settore: AERMEC, ARISTON, CLIVET, CORDIVARI, DAIKIN, HISENSE, IMMERGAS, ITALTHERM, LG ELECTRONICS, MIDEA, MITSUBISHI, PANASONIC, RHOSS, SAMSUNG, TEON, TERMAL, VAILLANT, ZHEJIANG ZHONGGUANG ELECTRICAL.
Il 3 aprile, la Main Session sarà a cura di EHPA – European Heat Pump Association, in qualità di Conference Co-Organiser, e offrirà una panoramica europea, con un focus sul settore industriale e sulle politiche per accelerare la transizione elettrica, con il contributo di keynote speakers internazionali. Tra i temi trattati si farà riferimento al Clean Industrial Deal, l’atteso piano per il rilancio dell’industria europea e al suo impatto sul settore, verranno analizzate le pompe di calore industriali come strumento per decarbonizzare l’industria europea e verrà messa in evidenza l’importanza di standard di certificazione UE armonizzati per le pompe di calore, con approfondimenti di esperti sugli standard attuali e sulle opportunità future.
La sessione sarà aperta da Paul Kenny, Direttore Generale dell’EHPA, e vedrà una serie di panel con esperti italiani e internazionali e aziende del settore che daranno una visione del mercato industriale delle pompe di calore in Europa e di come possano aiutare nella decarbonizzazione dell’industria in Europa.
- 2 aprile, 10.00 – 12.30 | Pompe di calore in Italia: stato dell’arte e scenari futuri
a cura di Energy & Strategy Group e Heat Pump technologies
- 3 aprile, 10.00 – 13.00 | Heat pumps for a competitive Europe: driving clean tech and industrial growth
a cura di EHPA – European Heat Pump Association & Heat Pump Technologies
Gli interventi delle associazioni di categoria e dei produttori
Al termine delle Main Session seguiranno sessioni formative da parte delle associazioni di categoria, Key Partner di HPT25, e interventi a cura delle aziende espositrici che illustreranno novità tecnologiche e ambiti di applicazione.
Proprio l’impostazione culturale e divulgativa dell’evento ha convinto fin da subito le principali associazioni di categoria, che hanno dato il loro supporto a HPT25.
Sono ben 14 le realtà Key Partner di Heat Pump Technologies che apportano un valore aggiunto significativo: AiCARR, Angaisa, Assistal, Assoclima, Assogriforisti, Assotermica, Associazione Tecnici del Freddo, AVR, CNA, CNCC (Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali), Eurovent, Fire – Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia, Green Building Council Italia e KNX National Italia.
I temi trattati dalle associazioni di categoria nelle loro sessioni spazieranno dalle normative italiane ed europee, ad approfondimenti sulle politiche legate agli F-gas, alle best practice per una gestione efficace delle installazioni. Verranno analizzate in dettaglio le diverse tipologie installative, offrendo spunti pratici e tecnici per ottimizzare l’integrazione delle pompe di calore e degli apparecchi ibridi in contesti sia residenziali sia industriali.
“Abbiamo ideato un nuovo format incentrato sull’innovazione tecnologica e sulla cultura, con un forte focus sulla divulgazione scientifica e sullo sviluppo strategico di un settore dal grande potenziale, che può essere sbloccato attraverso formazione e sensibilizzazione” ha sottolineato Massimiliano Pierini, Managing Director di RX Italy, promotore del nuovo evento.“Tutto è pensato per delineare le traiettorie del mercato, fornire supporto strategico e creare valore concreto per gli operatori della filiera.”
- 2 aprile, 13.30 – 15.00 | Pompe di calore a gas e apparecchi ibridi per la decarbonizzazione
a cura di Assotermica
- 2 aprile, 15.00 – 17.00 | Pompe di Calore: aggiornamenti tecnologici e risposte della filiera alla nuova regolamentazione F-Gas
a cura di Associazione Tecnici del Freddo
- 3 aprile, 14.00 – 16.00 | Efficienza energetica e innovazione: il ruolo delle pompe di calore ad alta temperatura
a cura di AICARR – Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria e Refrigerazione
- 3 aprile, 14.00 – 15.30 | Indagine statistica 2024 di Assoclima: tendenze e prospettive del mercato delle pompe di calore
a cura di Assoclima
- 3 aprile, 16.00 – 17.00 | Ecodesign for air heating products (Lot 21): Status of the ongoing review and industry perspective
a cura di Eurovent, European Industry Association
L’accesso all’evento è a pagamento ed è aperto a tutti gli attori della transizione energetica: grandi imprese di installazione e distribuzione, progettisti, energy manager, general contractor, studi di architettura e il mondo del real estate.
L’accredito per la stampa è gratuito ma è richiesta la registrazione sul sito dell’evento.
Per maggiori informazioni su Heat Pump Technologies: www.heatpumptechnologies.it
HEAT PUMP TECHNOLOGIES è una manifestazione fieristica di proprietà di RX, azienda che si occupa di generare business per persone, comunità e organizzazioni. Eleviamo la potenza degli eventi face-to-face combinando dati e prodotti digitali per supportare i clienti nella conoscenza dei mercati, dei singoli prodotti e nella conclusione di trattative d’affari in oltre 400 eventi in 22 paesi, al servizio di 43 settori industriali. RX si impegna ad avere un impatto positivo sulla società e si dedica pienamente alla creazione di un ambiente di lavoro inclusivo per tutti.
RX fa parte di RELX, leader mondiale nella fornitura di soluzioni, servizi e strumenti decisionali per clienti professionali. www.rxglobal.com